Revisori, entro il 31 gennaio il contributo 2011
Ancora qualche settimana a disposizione degli iscritti al Registro dei revisori legali per pagare il contributo annuale relativo al 2011. Entro il 31 gennaio, infatti, gli oltre 130mila revisori...
View ArticleAntiriciclaggio: clientela esclusa da adeguata verifica
I professionisti sono soggetti agli obblighi di adeguata verifica della clientela, che integrano e sostituiscono i precedenti obblighi di identificazione (artt. 16 e ss. del D.Lgs. 21 novembre 2007, n....
View ArticleControlli più serrati sulla privacy per gli intermediari Entratel
Al via nuovi e più articolati controlli sul rispetto degli obblighi di riservatezza per gli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni. È quanto si legge in un comunicato dell’Agenzia...
View ArticleAsseverazione dichiarazione IVA
Dal 1 gennaio 2010 l’utilizzo del credito IVA in compensazione è sottoposto a particolari regole e limiti. Il nostro studio fornisce questo servizio sia per i clienti interni che per quelli esterni....
View ArticleLinee guida per l’incarico professionale
Il CNDCEC pubblica la Nota Informativa n. 66/2012, del 31 luglio 2012, che contiene il facsimile della lettera di incarico professionale, secondo quanto previsto dalle modifiche previste dalla...
View ArticleNuovo registro dei revisori
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei primi tre regolamenti attuativi in materia di revisione legale, ci si chiede quali siano gli adempimenti che gli “attuali” revisori devono porre in...
View ArticleModulo iscrizione revisori inattivi
È disponibile, sul nuovo portale della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it), il modulo per l’iscrizione nella Sezione inattivi del Registro dei revisori legali. Come noto, il DLgs. n....
View ArticlePresunzioni bancarie retroattive a professionisti Censurate dall’IRDCEC
Proprio a ridosso della pubblicazione della circolare 25/2014 dell’Agenzia delle Entrate, ove gli uffici periferici sono stati invitati ad un utilizzo particolarmente “cauto” delle presunzioni legali...
View ArticleObbligo POS: sanzioni fino a 1000 euro per gli inadempienti, detrazioni per...
Il disegno di legge sull’utilizzo del POS continua a suscitare polemiche. Secondo i dati raccolti infatti, nonostante lo scorso 30 giugno sia entrata in vigore la legge che obbliga commercianti e...
View ArticleCumulo giuridico e definizione agevolata per le sanzioni degli intermediari
In un recente articolo abbiamo evidenziato come, sulla base della giurisprudenza di Cassazione, le violazioni dell’art. 7-bis del DLgs. 241/97 siano soggette al cumulo giuridico (si veda “Via libera al...
View ArticleSanzione dimezzata se il professionista invia tardi il modello UNICO
L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 punisce con una sanzione da 516 a 5.164 euro l’omessa o tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni ad opera degli intermediari abilitati ai sensi dell’art. 3...
View ArticleNovità in materia di asseverazione per gli interventi del bonus 110%
Il Ministero dello sviluppo economico, con il Decreto Ministeriale 6 agosto 2020, ha voluto definire i requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali inerenti alle spese sostenute per gli...
View ArticleQuesito su bonus 110%: omessa comunicazione di variazioni
Domanda – Nella notifica all’ASL occorre inserire all’inizio dei lavori tutti gli artigiani che sono a quel momento selezionati. Se durante dei lavori vengono aggiunti nuovi artigiani, ma non vengono...
View ArticleQuesito sul bonus 110%: rileva la categoria agevolabile a fine lavori
Domanda: è chiaro che la fusione di più unità abitative non deve determinare a fine intervento un’abitazione di tipo A/1, A/8 o A/9. Gli interventi su un immobile accatastato A/8, che determinano due o...
View ArticleFAQ: attività del Revisore Legale e la Certificazione del Bilancio
Quesito: “Chi è il Revisore Legale, che funzione ha nella società (SRL) e in cosa consiste la sua attività con particolare riferimento alla certificazione del bilancio?”. Partiamo dal punto finale del...
View ArticleFAQ: posso usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici anche nel 2021?
Domanda – Ho in corso una pratica edilizia e mi trovo nelle condizioni per poter beneficiare della detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, cosiddetto bonus mobili. A...
View ArticleFAQ: tutele di soggetti incapaci, amministratore di sostegno e tutela legale
L’amministrazione di sostegno è un istituto introdotto nel 2004, cui sempre più si fa ricorso per evitare di avvalersi di strumenti molto più limitativi dell’autonomia della persona, ovvero...
View ArticleFAQ: come funzionano i nuovi aiuti a fondo perduto?
Il decreto legge approvato il 20 maggio dal Consiglio dei ministri chiarisce quali siano gli aiuti automatici rivolti a quanti hanno ricevuto i contributi del decreto Sostegni 1. Rientrano nel set gli...
View ArticleFAQ: come cedere il credito fiscale alla banca
Vorrei sapere se e come cedere il mio credito d’imposta (per rifacimento facciata e istallazione di impianto fotovoltaico) direttamente alla banca: come procedere? Per la cessione di ecobonus ordinari...
View ArticleChi ha diritto alle detrazioni per ristrutturazione edilizia?
Uno dei dubbi più frequenti, e anche la richiesta più ricevuta, deriva dalla possibilità di detrarre le spese di ristrutturazione edilizia. Quali sono gli interventi ammessi? Chi può detrarli? La...
View Article